La batteria CBA-2.0 scale primarie è composta da 10 schede finalizzate a individuare eventuali aree di problematiche in popolazioni cliniche.
Si tratta di uno strumento di indagine ad ampio spettro e in tal senso il suo utilizzo si colloca nelle prime fasi della presa in carico del cliente.
La batteria non fornisce diagnosi o profili psicopatologici bensì una panoramica generale delle problematiche del cliente sia nel dominio individuale sia nel dominio relazione con gli altri o con l’ambiente.
Gli studi condotti attraverso il CBA-2.0 hanno dimostrato una buona capacità dello strumento di rilevare cambiamenti a distanza di tempo.
Scheda 1: raccoglie dati anagrafici e ha prevalentemente un’utilità pratica
Scheda 2: State-Trait Anxiety Inventory (STAI-X1)
· Questa scala misura il livello di ansia esperito nel momento della compilazione della batteria (ansia di stato).
· Fa parte degli indici di controllo
· Sono rilevanti punteggi maggiori o uguali al 99esimo percentile: un punteggio sopra questa soglia porta a invalidare il questionario.
Scheda 3: State-Trait Anxiety Inventory (STAI-X2)
· Questa scala fa riferimento alle caratteristiche stabili del soggetto ossia l’ansia che il soggetto riferisce di provare nella maggior parte delle situazioni quotidiane (ansia di tratto).
· Sono rilevanti punteggi maggiori o uguali al 95esimo percentile
· Esempio di commento: il soggetto riferisce di provare un livello di ansia elevato nella maggior parte delle situazioni quotidiane.
· Approfondimenti: Scala di Paykel; Self Control Schedule; Coping Orientations to the Problems Experienced
Scheda 4: cartella autobiografica e anamnestica
Contiene una serie di informazioni salienti nella definizione del problema del soggetto. Queste informazioni non vengono computate all’interno di nessuna scala ma rappresentano singolarmente aspetti rilevanti.
Tematiche trattate:
· Famiglia di origine
· Area scolastica
· Area affettivo-sessuale
· Area lavorativa-economica
· Eventi significativi della propria vita
· Alimentazione e assunzione di sostanze psicoattive (alcol, tabacco, droghe)
o Approfondimenti: Eating Disorder Inventory di Garner
· Salute e dolore fisico
· Qualità del sonno
o Approfondimenti: Diario del sonno
· Esperienze o ideazione suicidarie
o Approfondimenti: Hopeless Scale di Beck per valutare i pensieri suicidari
· Qualità del tempo libero
· Problemi lamentati
· Interventi psicologici pregressi
· Livello motivazionale al trattamento
Scheda 5: Eysenck Personality Questionnaire forma ridotta (EPQ/R)
Questa scheda contiene la forma ridotta dell’Eysenck Personality Questionnaire. Si compone di 4 scale che indagano quattro differenti aspetti delle caratteristiche di personalità dell’individuo.
- Approfondimenti: Big Five Questionnaire; 16 PF di Cattel; Adjective Check List di Gough; Minnesota Multiphasic Personality Inventory.
Scala introversione/estroversione (EPQ/R-E)
· Descrive un continuum bipolare che va dal polo dell’introversione a quello dell’estroversione. Indica dove il soggetto, che compila la batteria, si colloca all’interno di questo continuum.
· Punteggi grezzi corrispondenti a percentili inferiori o uguali al 15esimo indicano che il soggetto si colloca decisamente nel versante dell’introversione.
· Esempio di commento se ≤15: Può essere descritto come una persona tranquilla e schiva, fredda e riservata con gli altri. Diffida dell’impulso momentaneo ad agire.
· Punteggi grezzi corrispondenti a percentili superiori al 15 e inferiori uguali al 40esimo indicano che il soggetto si colloca, seppur non decisamente, nel versante dell’introversione.
· Esempio di commento se >15 e ≤40: il soggetto tende all’introversione.
· I punteggi grezzi che si collocano nel range percentile compreso tra 40 e 65 indicano un livello intermedio tra i due poli.
· Esempio di commento se >40 e ≤65: il soggetto si colloca a un livello intermedio.
· Punteggi grezzi corrispondenti a percentili superiori al 65 e inferiori uguali al 90esimo indicano che il soggetto si colloca, seppur non decisamente, nel versante dell’estroversione.
· Esempio di commento se >65 e ≤89: il soggetto tende all’estroversione.
· Punteggi grezzi corrispondenti a percentili superiori o uguali al 90esimo indicano che il soggetto si colloca decisamente nel versante dell’estroversione.
· Esempio di commento se ≥90: il soggetto è una persona che ricerca stimoli, ama stare in compagnia, accetta volentieri i cambiamenti. Tende a divenire aggressivo e perde facilmente la calma. Nel complesso i suoi sentimenti mancano di equilibrio e non sempre è una persona affidabile (Eysenck, Rachman, 1965).
· Approfondimenti: Assertiveness Schedule di Rathus; Scale for Interpersonal Behavior; Assertion Inventory di Gambrill.
Scala Neuroticismo (EPQ/R-N)
· Descrive un continuum che va dal polo della stabilità emotiva a quello dell’instabilità emotiva.
· Punteggi grezzi superiori o uguali al 95esimo percentile indicano che il soggetto presenta instabilità emotiva. Questo potrebbe costituire un fattore di rischio per lo sviluppo di futuri disturbi.
· Esempio di commento se ≥95: il soggetto risulta essere a rischio di sviluppare disturbi qualora fosse soggetto a condizioni stressanti.
Scala Psicoticismo (EOQ/R-P)
· In questa scala viene prese in esame l’adattamento sociale lungo un continuum che va da un buon livello di adattamento ad un cattivo livello di adattamento.
· Punteggi grezzi superiori o uguali al 95esimo percentile indicano che chi ha compilato il questionario presenta uno scarso livello di adattamento sociale.
· Esempio di commento se ≥95: la persona risulta essere fredda e asociale, non ama prendersi cura degli altri e talvolta manifesta dei comportamenti ostili o aggressivi. Ricerca le sensazioni forti quindi ricerca situazioni insolite e potenzialmente pericolose.
Scala “Lie” (EPQ/R-L)
· Questa scala misura la tendenza alla simulazione cioè il tentativo da parte di chi compila la batteria di dare una buona immagine di sé.
· Fa parte degli indici di controllo.
· Punteggi grezzi superiori o uguali al 95esimo percentile indicano che il soggetto ha messo in atto tentativi di simulazione per presentarsi sotto una luce favorevole ed è pertanto consigliato invalidare il protocollo.
Scheda 6: Questionario Psicofisiologico forma ridotta (QPF/R)
· In questa scheda sono presentati una serie di disturbi psicofisiologici che chi compila il questionario può esperire con diversa frequenza. Il punteggio della scheda è rappresentativo della valutazione soggettiva che si ha del proprio livello di attivazione. Indica l’attenzione che l’individuo da alle proprie reazioni psicofisiologiche e per questo viene anche chiamata “lamento somatico”.
· Punteggi grezzi superiori o uguali al 95esimo percentile indicano che il soggetto riferisce in generale molteplici forme di dolore o fastidi fisici da cui si sente limitato nella vita quotidiana.
· Esempio di commento se ≥95: il soggetto lamenta numerose forme di dolore che lo invalidano durante le attività quotidiane e che non sono spiegabili attraverso esami medici.
· Approfondimenti: Illness Beahvior Questionnaire; profilo psicologico di stress.
Scheda 7: Inventario delle Paure (IP/R)
Questa scheda contiene una forma ridotta del questionario di Wolpe e Lang (Fear Survey Schedule) e permette di ricavare due indici complessivi e 5 subscale che indagano specifici raggruppamenti di paure.
· Approfondimenti: Imagery Survey Schedule di Rathus; Procedure di osservazione, prove di evitamento e valutazioni psicofisiologiche
Indice del punteggio totale (IP-F)
· Ci fornisce un informazione generale sulla presenza di paure in chi compila il questionario.
· Punteggi grezzi superiori o uguali al 95esimo percentile indicano che il soggetto ha riferito di avere problemi di paura in una o più sub scale.
· Esempio di commento se ≥95: il soggetto riferisce numerose paure o reazioni di paura.
Indice delle risposte “moltissimo” (IP-PH)
· Ci fornisce un informazione generale su quante circostanze il soggetto riferisca di provare moltissima paura.
· Punteggi grezzi superiori o uguali al 95esimo percentile indicano che il soggetto riferisce di provare estrema paura nei confronti di determinati stimoli.
· Esempio di commento se ≥95: il soggetto prova estrema paura nei confronti di determinati stimoli.
Scala 1 (IP-1)
· Fa riferimento a calamità naturali e/o situazioni che mettono a repentaglio la propria incolumità.
· Punteggi grezzi superiori o uguali al 95esimo percentile indicano che il soggetto mostra grandi paure nei confronti di calamità o pericoli personali.
· Esempio di commento se ≥95: il soggetto riferisce di provare marcata paura in riferimento al possibile verificarsi di calamità naturali o di situazioni che possono mettere a rischio la sua incolumità.
Scala 2 (IP-2)
· Fa riferimento a paure connesse a eventi sociali in particolare a situazioni che comportano critica o rifiuto sociale.
· Punteggi grezzi superiori o uguali al 95esimo percentile indicano che il soggetto teme le situazioni in cui sia esposto al giudizio di estranei.
· Esempio di commento se ≥95: il soggetto lamenta paura riferite a una pluralità di eventi o di situazioni di rilievo sociale.
Scala 3 (IP-3)
· Riguarda paure connessa ad animali non pericolosi ma culturalmente repellenti e associati a luoghi tenebrosi, lugubri, sporchi o infetti.
· Punteggi grezzi superiori o uguali al 95esimo percentile indicano che il soggetto teme la presenza o la vista di animali non pericoli ma repellenti.
· Esempio di commento se ≥95: il soggetto prova disagio al pensiero o alla vista di animali non pericolosi ma considerati repellenti.
Scala 4 (IP-4)
· Questa scala riguarda le paure connesse all’allontanarsi da casa. Misura degli aspetti ascrivibili al dominio dell’agorafobia come la paura dei viaggi, dei luoghi affollati (treni, autobus, ecc.) e anche caratteristiche claustrofobiche.
· Punteggi grezzi superiori o uguali al 95esimo percentile indicano che il soggetto ha paura di allontanarsi da casa o di ritrovarsi in luoghi affollati.
· Esempio di commento se ≥95: il soggetto lamenta paura riferita ai viaggi, spostamenti, situazioni che comportano l’allontanamento da casa e/o dai propri familiari
Scala 5 (IP-5)
· Si riferisce a paura connesse alla vista del sangue, iniezioni, ferite. In generale rientra nel quadro delle fobie sanitarie. L’aspetto interessante di questo tipo di fobie è che presentano un pattern di attivazione differente rispetto alle altre fobie (rif.)
· Punteggi grezzi superiori o uguali al 95esimo percentile indicano che il soggetto ha paure connesse alla vista del sangue, ferite e all’idea di iniezioni e/o interventi chirurgichi.
· Esempio di commento se ≥95: il soggetto riferisce paure connesse alla vista del sangue e/o di ferite, iniezioni e interventi chirurgici.
Scheda 8: Questionario D (QD)
· Misura manifestazioni disforiche di rilievo sub clinico raccogliendo informazioni che riguardano aspetti cognitivi, motivazionali e fisiologici.
· Punteggi grezzi superiori o uguali al 95esimo percentile indicano la presenza di una condizione disforica. Non si tratta di depressione ma solo della manifestazione di un umore flesso che potrebbe avere diverse cause.
· Esempio di commento se ≥95: il soggetto riferisce la presenza di numerose manifestazioni depressivi. In generale il soggetto lamenta un umore disforico.
· Approfondimenti: Beck Depression Inventory-II; Hamilton Rating Scale; Hopeless Scale di Beck per valutare i pensieri suicidari
Scheda 9: Maudsley Obsessional-Compulsive Questionnaire forma ridotta (MOCQ/R)
La scheda 9 indaga pensieri intrusivi e comportamenti compulsivi. È suddiviso in tre sub scale che indagano diversi gruppi coerenti di ossessioni e compulsioni inoltre fornisce un indice generale del problema.
· Puteggi grezzi superiori o uguali al 95esimo percentile indicano che il soggetto lamenta ossessioni e/o compulsioni.
· Esempio di commento se ≥95: il soggetto lamenta ossessioni e/o compulsioni.
Scala Checking (MOCQ/1)
· Riguarda comportamenti e preoccupazioni legati a controlli ripetuti e superflui.
· Punteggi grezzi superiori o uguali al 95esimo percentile indicano che il soggetto mette in atto comportamenti atti a controllare e ricontrollare le cose privi di alcuna necessità.
· Esempio di commento se ≥95: Il soggetto lamenta la presenza di operazioni e comportamenti volti a controllare e ricontrollare più volte la stessa cosa senza alcuna necessità
Scala Cleaning (MOCQ/2)
· Riguarda comportamenti e preoccupazioni legati alla pulizia.
· Punteggi grezzi superiori o uguali al 95esimo percentile indicano che il soggetto attua comportamenti e lamenta preoccupazioni legate al bisogno di pulizia e alla paura di essere contaminato.
· Esempio di commento se ≥95: Il soggetto riferisce preoccupazioni relative all’igiene e alla pulizia, a improbabili forme di contagio; presenta comportamenti e possibili rituali di pulizia e contaminazioni
Scala Doubting/Ruminating (MOCQ/3)
· Riguarda dubbi ricorrenti e pensieri che si insinuano nella testa e creano disagio.
· Punteggi grezzi superiori o uguali al 95esimo percentile indicano che il soggetto ha frequenti pensieri che non riesce a mandare via e che interferiscono con la sua vita di tutti i giorni.
· Esempio di commento se ≥95: Il soggetto riferisce dubbi e scrupoli ossessivi, pensieri intrusivi e sgradevoli
Scheda 10: State-Trait Anxiety Inventory forma ridotta (STAI-X1/R)
Si tratta di una selezione di 10 item già incontrati nella scheda 2. serve a misurare il livello d’ansia esperito al termine della prova e a confrontare il livello d’ansia all’inizio e alla fine delle prova.
Indici di validità.
· STAI-X1 (scheda 2): livello d’ansia all’inizio della prova; un punteggio uguale o superiore al 99esimo percentile ci suggerisce di invalidare il protocollo
· STAI-X1/R (scheda 10): livello d’ansia alla fine della prova; un punteggio uguale o superiore al 99esimo percentile ci suggerisce di invalidare il protocollo
· EPQ/RL (scheda 5): livello di desiderabilità sociale; il soggetto si è preoccupato di fornire una buona immagine di se e pertanto si può temere che abbia falsato alcune risposte durante la compilazione. Un punteggio uguale o superiore al 95esimo percentile ci suggerisce di invalidare il protocollo.
· STAI-DIFF: andamento del livello di ansia durante la compilazione; ci informa se la fluttuazione dell’ansia tra inizio e fine prova sia più o meno ampia e quale sia la direzione di questa fluttuazione.
· STAI-ACC: coerenza delle risposte basate sulla compilazione della scheda 2 e della scheda 10. un punteggio a questo indice superiore a 6 porterà all’invalidazione del protocollo mentre con un punteggio uguale a 6 il protocollo verrà giudicato dubbio.
· STAI-IR: coerenza delle risposte basate sulla concordanza di 6 coppie di item uguali all’interno del questionario. un punteggio inferiore a 5 ci farà decidere per l’invalidazione del protocollo mentre con un punteggio di 5 il protocollo sarà giudicato dubbio.
· Omissioni: affinché il protocollo sia giudicato valido il numero di omissioni non dovrà superare il 10% in nessuna scheda. È sufficiente che questo criterio non sia rispettato anche per una sola scheda per dichiarare il protocollo non valido.
o Scheda2: fino a 2 omissioni
o Scheda3: fino a 2 omissioni
o Scheda5: fino a 4 omissioni
o Scheda6: fino a 3 omissioni
o Scheda7: fino a 5 omissioni
o Scheda8: fino a 2 omissioni
o Scheda9: fino a 2 omissioni
o Scheda10: fino a 1 omissione
Esempio di referto CBA 2.0
Scheda 1: DATI GENERALI
Sesso: maschile, età: 27
titolo di studio: LICENZA SUPERIORE,
Condizione lavorativa professionale: STUDENTE
peso: kg.68, altezza: cm. 172, stato civile: CELIBE
ITEMS CRITICI
(4.49) Tentativi di suicidio: no, ma ci ha pensato più volte
** SONNO
(4.27) Abitualmente dorme meno di sei ore per notte.
(4.28) Impiega più di 30 minuti a prendere sonno
** PROBLEMI PSICOLOGICI E TRATTAMENTI
(4.53) Ha intrapreso in passato trattamenti psicologici/psichiatrici
(4.54) Uso di tranquillanti o psicofarmaci con regolarità, praticamente ogni giorno - Xanax
** MOTIVAZIONI PER ESAMI E TRATTAMENTI
(4 57) Ha deciso di sottoporsi a questo esame psicologico da solo, incoraggiato dai consigli di altri.
(4 58) E’ disponibile ad un intervento di tipo psicologico solo se fosse breve e poco impegnativo.
SCORING
|
Risposte
|
Punteggio
|
Punti z
|
Rango
| |
omesse
|
Grezzo
|
Percent.
| |||
Scheda 2
|
(STAI - X1)
|
0
|
69
|
1.62
|
93
|
Scheda 3
|
(STAI - X2)
|
0
|
70
|
1.88
|
95
|
Scheda 4
|
ANAMNESI
|
0
| |||
Scheda 5
|
(EPQ / R - E)
|
0
|
10
|
0.79
|
45
|
(EPQ / R - N)
|
0
|
9
|
1.95
|
99
| |
(EPQ / R - P)
|
0
|
2
|
1.00
|
70
| |
(EPQ / R - L)
|
0
|
8
|
1.58
|
75
| |
Scheda 6
|
(QPF / R)
|
0
|
67
|
1.53
|
95
|
Scheda 7
|
(IP / R - F
|
0
|
81
|
0.43
|
70
|
(IP / R - PH)
|
3
|
-0.26
|
55
| ||
(IP / R - 1)
|
0
|
18
|
0.17
|
55
| |
(IP / R - 2)
|
0
|
24
|
1.97
|
99
| |
(IP / R - 3)
|
0
|
17
|
0.84
|
85
| |
(IP / R - 4)
|
0
|
2
|
-0.46
|
35
| |
(IP / R - 5)
|
0
|
13
|
1.11
|
85
| |
Scheda 8
|
(QD)
|
0
|
12
|
2.76
|
99
|
Scheda 9
|
(MOCQ / R)
|
0
|
14
|
1.61
|
93
|
(MOCQ / 1)
|
0
|
8
|
2.70
|
98
| |
(MOCQ / 2)
|
0
|
3
|
0.05
|
70
| |
(MOCQ / 3)
|
0
|
4
|
2.08
|
99
| |
Scheda 10
|
(STAI - X1 / R)
|
0
|
36
|
1.54
|
91
|
(STAI - DIFF)
|
0
|
-1
|
0.00
|
35
| |
Indice
|
(STAI - ACC)
|
0
|
6
|
............
| |
Indice
|
IR
|
0
|
6
|
............
|
VALIDITÀ DEL PROTOCOLLO: SI NO
accuratezza risposte: non ci sono omissioni, STAI ACC dubbio, IR nella norma
interferenza stato d'ansia: l’ansia di stato non interferisce con la prova (STAI-X1 nella norma)
tendenza simulazione e conformismo: EPQ-R/L nella norma, non si registra una tendenza a simulare o a porsi in una luce socialmente favorevole
analisi motivazione: il soggetto ha deciso in autonomia di presentarsi al colloquio consigliato però da altri e sarebbe disposto ad intraprendere un percorso terapeutico solo se fosse breve e poco impegnativo
ANALISI SCALE PRIMARIE
STAI-X2 (ansia di tratto): il soggetto riferisce di provare abitualmente un livello d’ansia elevato.
EPQ/R-N (instabilità emotiva): il soggetto mostra scarsa stabilità emozionale: il soggetto potrebbe sviluppare dei disturbi in situazioni di stress
QPF/R (lamento somatico): qualora il quadro medico non spieghi i numerosi lamenti, è possibile che il problema riguardi piuttosto un’ attenzione e una preoccupazione eccessive per le sensazioni somatiche e la propria salute
IP/R-2 (situazioni sociali): il soggetto lamenta paure riferite ad una pluralità di eventi e di situazioni di rilievo sociale, nelle quali teme di essere rifiutato e fatto oggetto di critiche severe
QD (disforia): il soggetto riferisce numerose manifestazioni depressive
MOCQ/1 (Checking): il soggetto lamenta la presenza di operazioni e comportamenti volti a controllare e ricontrollare più volte la stessa cosa senza alcuna necessità
MOCQ/3 (Doubting): il soggetto riferisce dubbi e scrupoli ossessivi, pensieri intrusivi e sgradevoli
Ha pensato più volte al suicidio senza mai tentarlo
Ha problemi di sonno: dorme meno di 6 ore a notte, fa fatica ad addormentarsi
APPROFONDIMENTI CONSIGLIATI
Beck Anxiety Inventory (BAI) per valutare l’ansia.
Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI) per approfondire la stabilità emotiva.
Mc Gill Pain Questionnaire di Melzack per indagare i numerosi lamenti fisici
Imagery Survey Schedule di Rathus per indagare le paure
Beck Depression Inventory (BDI) per approfondire le manifestazioni depressive
Padua Inventory (PI) per approfondire gli aspetti legati alle ossessioni e compulsioni
Hopeless Scale di Beck per valutare i pensieri suicidari
Diario del sonno
Bibliografia
Sanavio, E., (2002). Le Scale CBA. Cognitive Behavioural Assessment: un modello di indagine psicologica multidimensionale. Milano: Raffaello Cortina Editore
Nessun commento:
Posta un commento